Atlas | Iconoteca Verde // Rosso

Una serie di archivi fotografici legati alle tematiche del verde.

UN ATLAS RAGIONATO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO…

Un’uscita speciale per raccontare come il nostro Atlas ha sentito l’esigenza di espandersi nello spazio pubblico.

Rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – a. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre colori primari dalla cui composizione (o sintesi) additiva vengono ottenuti i colori restanti. – b. Incandescente, arroventato dal fuoco: il termine, in questo senso, è d’uso com. solo nell’espressione portare al calore r., cioè a temperatura sufficiente perché si abbia emissione di radiazione luminosa rossa. – c. Di persona, con riferimento al colorito della pelle: popolazioni, razze di pelle r. (v. pellerossa); di chi è colorito in volto per buona salute; arrossire per un moto di rabbia, per commozione, per vergogna, ecc.; avere il naso rosso per natura, per freddo, per il troppo bere; avere gli occhi rossi per il pianto, per la commozione, o per una congiuntivite, ecc.; – d. Sostanza rossa: ogni materia, vegetale o minerale, che serve a colorare, a tingere, a dipingere in rosso. In chimica, nome di numerose sostanze, naturali o artificiali, organiche o inorganiche, usate come pigmenti o come coloranti nella tintura di fibre tessili; …

Da questa suggestione realizzata durante la pandemia nel primo lockdown è nata l’installazione RE – nàscere, un dittico di immagini di natura realizzate con filtro infrarosso. L’elemento naturale è portatore di nuova vita, se indagato e fermato attraverso lo scatto diventa manifesto di possibilità, luogo ideale dove si ferma lo sguardo, esempio da cui partire, seme di rigenerazione.

Partendo dai Topoi, gli elementi di base, i fili d’erba e i fiori spontanei nascono e sopravvivono a dispetto delle difficili condizioni in cui si trovano.

Il filtro del nostro sguardo così come quello ad infrarossi modifica la visione, portando in luce ciò che ignoriamo nel quotidiano, caricando gli elementi di un valore simbolico necessario che racconta l’urgenza di rallentare, fermarsi e osservare.

Simone Ridi, Re- nascere, Serie Botanica /Varietas, anno 2020, fotografia digitale con filtro UV analogico, stampata ad alta definizione su Forex bianco, stampa inchiostri UV, (70 x 150 x 0,5) cm

ATLAS | Iconoteca Verde è un progetto a cura di Stefania Rinaldi

Tutte le immagini sono a bassa risoluzione ma sono disponibili per progetti ad alta risoluzione contattando l’associazione via mail all’indirizzo stefania_rinaldi@yahoo.it spiegando la motivazione della richiesta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...