>>> COS’E’ START PARK
Start Park vuole affrontare la sfida del Climate Change (CC) attraverso la costruzione di una comunità resiliente che sarebbe coinvolta nella co-progettazione di una Green-Blue Infrastructure (GBI). In effetti, l’approccio tradizionale dall’alto verso il basso adottato dai comuni in passato si è rivelato insufficiente quando si affrontano le sfide ambientali in generale, e si prevede che sia inadeguato nel rispondere alle enormi sfide che il CC porrà alla nostra società. Le GBI possono essere definite come aree verdi e blu in grado di fornire molteplici benefici ai cittadini e alla società e sono riconosciuti come uno degli strumenti più interessanti per l’adattamento ai CC. Start Park è un parco in continua evoluzione e mutamento, connesso con il resto della città, di cui rappresenta uno degli elementi più importanti nel processo di resilienza nei confronti del cambiamento climatico.
📝 Per saperne di più sul progetto leggi qui: https://codesigntoscana.org/progetto-startpark
📥 Per rimanere aggiornato sulle attività di Start Park compila questo breve form: https://bit.ly/2NMrKrO
📧 Per tutto il resto, scrivi a startpark.project@gmail.com
GENESI DEL PROGETTO
Start Park è un’idea progettuale emersa durante Climathon 2017 organizzato grazie alla collaborazione tra GreenApes e CodesignToscana a Firenze nel 2017 presso Impact HUB, dove due gruppi multidisciplinari composti da professionisti, tecnici comunali, singoli cittadini e studenti si sono sfidati per proporre, in 24 ore, una soluzione per mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici sugli eventi meteorologici estremi che la città di Firenze dovrà affrontare nel prossimo futuro. L’idea di Start Park nasce per dare risposta alla seguente domanda: come possiamo stimolare le persone ad avere consapevolezza del cambiamento climatico e trasformarla in azioni resilienti? Da questi interrogativi è emerso quanto la consapevolezza e l’attivazione dei cittadini sia fondamentale per riuscire nell’adattamento ai cambiamenti climatici. IRIDRA e CodesignToscana hanno quindi organizzato un secondo evento Start Park nel gennaio 2019 per raccogliere esperti multidisciplinari, necessari per progettare Infrastrutture Verdi e Blu (Green Blue Infrastruture – GBI) e costruire una comunità resiliente.
>>> PERCHE’ START PARK AL QUARTIERE SOCCORSO ?
🌍 Per contrastare il cambiamento climatico sono sempre più necessari consapevolezza civica, strumenti ed infrastrutture che rendano possibili ed efficaci le buone pratiche di singoli e gruppi di cittadini nel contesto urbano.
☝ Proprio per questo Start-Park affronta la sfida dell’emergenza climatica attraverso la costruzione di una comunità creativa e resiliente coinvolta nella co-progettazione di Green-Blue Infrastructure (GBI), installazioni dedicate alla raccolta e al riciclo delle acque, per la mitigazione e l’adattamento agli eventi estremi di cambiamento climatico, partendo dalla città di Prato.
🌳 La comunità di progettisti che ha sviluppato il progetto Start Park ha invitato i cittadini a scoprire tutte le attività di ricerca-azione e co-design che hanno come obiettivo nei prossimi mesi del 2020 la creazione del primo Start Park europeo nel parco Giardini di Prossimità del quartiere Soccorso di Prato.
Il progetto è promosso da Iridra con il supporto di CodesignToscana e CUT – Circuito Urbano Temporaneo, con il patrocinio del Comune di Prato grazie all’accesso ai finanziamenti europei del bando Designscapes
Gli appuntamenti fino ad oggi:
- Il 7 febbraio 2020 dalle ore 18.00 alle 20.30 circa al Centro Civico Lea e Sandro Pitigliani in via Milano 6/8, quartiere Soccorso, Prato si è svolto LET’S START PARK
📌 Il programma
18.00 – 18.15 | registrazione
18.15 – 18.45 | presentazione del progetto e prossimi eventi
18.45 – 19.45 | World Cafè
19.45 – 20.00 | restituzione dell’attività in gruppo
dalle 20.00 | aperitivo
- Il 22 febbraio, dalle 10 alle 18 a Prato, nei locali di Officina Giovani è stato realizzato il primo co-design workshop dedicato alla sperimentazione dei Giardini di Prossimità del Soccorso (Prato) come primo Start Park 🌱💦
🔎 Perchè un co-design workshop con progettisti, cittadini e i residenti del quartiere?
Noi della community di Start Park crediamo che progettare un parco pubblico – potenziale luogo di aggregazione sociale e capace di migliorare la qualità della vita delle persone – con gli utenti, attuali o potenziali dell’area verde, e non con i soli designer, architetti ed ingegneri esperti, permetta di affrontare anche esigenze e bisogni sociali del territorio, oltre a quelli ambientali.
📌 Il programma
10.00 – 10. 30 | Start Park e cambiamento climatico – pillola a cura di Anacleto Rizzo, esperto di Infrastrutture verdi e blu di Iridra, e Marco Berni, esperto di co-progettazione di CodesignToscana e CivicWise Italia
10.30 – 11.30 | Il quartiere e i Giardini di Prossimità – intervista ai referenti del comitato di quartiere, con il supporto di CUT – Circuito Urbano Temporaneo
11.30 – 12.30 | Brainstorming
12.30 – 13.00 | Focus su i Giardini di Prossimità: presentazione macro-obiettivi della giornata sfide e vincoli progettuali + divisione in gruppi
13.00 -14.00 | PRANZO offerto ai partecipanti
14.00 – 17.30 | Ideazione di Scenari per il Parco con il gioco di co-design GBI vs Climate Crisis
17.30 – 18.00 | Restituzione gruppi di lavoro e presentazione prossimi appuntamenti
E ADESSO???? …..STAY TUNED!!!!
Ciao a tutti, siamo tristemente a comunicare che – ai sensi del DPCM del 4 marzo 2020 cioè a causa del coronavirus il laboratorio di co-creazione Start Park è rimandato a data da destinarsi…
Vi faremo sapere al più presto la nuova data, nel frattempo… #staypark🌱