FOTO GANG è una libreria itinerante di editoria indipendente
L’evento FOTO GANG Prato è a cura di Zine Tonic Editions, CUT – Circuito Urbano Temporaneo, Quilombo, simone ridi e rientra nel cartellone del Settembre // Prato è Spettacolo – www.settembreprato.it
Per l’edizione pratese troverete alcuni titoli di :
Daniel Naudé – Simone Donati – Sue-Elie Andrade-Dé – Ying Ang -Francesco Levy – Maurizio Annese – Fotoro Manzo Italiano – BOLO Paper- Robi Alfano – I Diari dello studio Gabriele Basilico – Fuzi UV TPK – Ilaria EtNiccolo – Giacomo Fierro – Ikuru Kuwajima – La Nut – Matthieu Litt -Matteo Signanini – Lucas Olivet – Jacopo Benassi – Michela Palermo -Natalya Reznik – Italiana Giulio Rimondi – Petra Valenti – Calogero Russo -CESURALAB – Mara Dani – Delio Jasse – Derek Man – Patrick Gookin e tanti altri !
Potrete venire a stampare in Risograph (portate i vostri file in chiavetta) grazie a Concretipo e Mr. G., scoprire ed incontrare il team della rivista A few words.
Durante le due giornate saranno visitabili l’installazione di The Factory prd, Visualfac#3, Further di Marco Mazzoni e l’installazione Memories / No Memories a cura di Sandro Bini e Giulia Gypsy Sgherri!
Programma nel dettaglio:
Sabato
Ore 15.00 – Apertura mostra mercato
Ore 16.30 – Presentazione del lavoro e della fanzine Fiume del collettivoSynapsee.
Ore 18.00 – Inaugurazione / Performance della mostra Memories / No Memories a cura di Sandro Bini e Giulia Gypsy Sgherri
In mostra una selezione di 75 fotografie dai 32 progetti di altrettanti autori finora presenti in questo Archivio in progress che indaga i complessi rapporti della fotografia con la nostra memoria. L’Archivio ogni anno si amplia con nuovi contributi grazie a un Bando di Selezione aperto a tutti i fotografi.
Rispettando la logica Dada che ha guidato l’editing della mostra, le foto dell’esposizione saranno allestite direttamente dal pubblico alla presenza dei curatori e degli autori intervenuti nella serata inaugurale su una Parete lasciata disponibile nello spazio espositivo. Ai visitatori verranno assegnati dei numeri; ad ogni numero saranno preventivamente abbinate le opere di ognuno degli autori in mostra (1,2,4 fotografie a seconda dei formati); l’ordine di allestimento sarà deciso ad estrazione; il pubblico sarà lasciato libero di dislocare liberamente le foto nello spazio espositivo, con l’unica indicazione di mantenere le foto vicine in caso di dittici o quadrittici di uno stesso autore. L’allestimento sarà oggetto di documentazione foto e video.
memoriesnomemories.tumblr.com
A seguire aperitivo e chiusura serata ore 21.00
Domenica
10.00 – Apertura mostra mercato
18.00 – chiusura e ci spostiamo verso la sede di Dryphoto Artecontemporanea in Via delle Segherie 33a, Prato
19.45 – Alla chiusura di Foto Gang siete tutti invitati alla cena organizzata dal Comitato via delle Segherie Libera -su prenotazione 3472297801
21.30 – Topografie Iconografie – conversazione/incontro di Andrea Abati
Tre anni strepitosi, il racconto di quattro mostre nei primi anni di attività di Dryphoto Arte Contemporanea
Still-life, Topographie-Iconographie, Luigi Ghirri, Prato 1981
Fotografie, Olivo Barbieri, Prato 1982
Fotogramma e Struttura, la scuola di Rochester-New York, Prato 1982
57 fotografi europei, Palazzo Novellucci, Prato, 1983
Le opere di Luigi Ghirri, Olivo Barbieri, Joan Fontcuberta, Martin Parr, Mimmo Jodice, Guido Guidi, Bernard Plossu, Paul Graham, John Davies, la scuola di Rochester con gli interventi di Fernanda Pivano e Franco Vaccari e tanti altri fotografi per evidenziare come la maggior parte degli autori europei avesse allora sviluppato una attitudine nei confronti della realtà ed una corrispondente grammatica e sintassi della visione singolarmente simili, insieme a lavori che indagavano sulla struttura stessa del fotogramma.
Per info: info@dryphoto.it
Dryphoto Artecontemporanea è uno spazio no profit che inizia la propria attività nel 1977 in molteplici ambiti culturali, organizzando mostre, conferenze, spettacoli e workshop. All’epoca, un nucleo di artisti e operatori culturali s’incontrava per confrontarsi sulle peculiarità del linguaggio fotografico, per creare progetti sperimentali e organizzare mostre.
Nel 2011 Dryphoto arte contemporanea si trasferisce nell’attuale sede di via delle Segherie 33a. La Direzione è affidata a Vittoria Ciolini
PROGETTO Further, 2010 di Marco Mazzoni.
Further è un progetto realizzato durante una visita all’ American Museum of Natural History di New York City. Ogni scatto è stato ottenuto posizionando la macchina fotografica dove era possibile, sulle panchine o sulle balaustre davanti ai diorama, inscenando una performance situazionista per le persone che stavano visitando il museo.
Marco Mazzoni – Coreografo, performer e artista visivo, si forma nelle arti performative a Firenze con Antonietta Daviso e a New York presso il Merce Cunningham Studio.
Nel 1995 fonda Kinkaleri collettivo di artisti che si occupa di arti della scena e con cui tuttora collabora, parallelamente sviluppa una propria ricerca personale nelle arti visive, nel 2013 fonda il progetto editoriale indipendente mazoopub pubblicando una serie di fanzine ad uscita periodica, nel 2016 pubblica atlas soccer (edizioni bruno), una ricognizione per immagini sul mondo del calcio.
Info:
mazoo.it – mazoopub.tumblr.com – kinkaleri.it
The Factory PRD presenta in anteprima la sua nuova installazione di visual art . Visualfac#3.
Attraverso spioncini, serrature, spaccature e fori nel muro, gli spettatori spiano dei mondi surreali, stanze in miniatura di persone comuni, filtrati e distorti attraverso le proprie sensazioni.
The Factory Prd è un’associazione culturale nata nel 2013 dall’incontro di varie personalità artistiche, con lo scopo di creare una piattaforma di scambi e contaminazioni culturali che avesse come fulcro la produzione di opere video.
The Factory Prd ha recentemente affiancato alla sua primaria attività (la produzione di video musicali e di opere cinematografiche) il progetto di instaurare un centro sperimentale video dal nome Visual Factory.
http://www.thefactoryprd.it/
Ci vediamo a Prato!
Let’s rock!