Un Modello Culturale di Periferia

QUARTIERE SOCCORSO DI PRATO
Scopriamo il quartiere e le sue caratteristiche
La periferia urbana denominata quartiere Soccorso rappresenta una delle aree periferiche della Città di Prato più vicine al centro storico. L’area si caratterizza per un’elevata densità abitativa sviluppata principalmente durante il boom economico che caratterizza Prato dagli anni ’50, seguendo la sorte di altre zone della città interessate dalla peculiare identità di distretto industriale. Qui si concentrano gli insediamenti delle comunità di diverse nazionalità più numerose della città. In particolare i residenti stranieri nel quartiere sono aumentati del 32 %solo negli ultimi otto anni. La zona alle porte del centro storico, diventa quindi il quartiere multietnico per eccellenza con oltre 100 etnie presenti registrate all’anagrafe. Tanti, e di tutte le nazionalità gli stranieri che lo scelgono come dimora, innestando altri cambiamenti sul fronte sociale ed economico, con lo sviluppo di attività commerciali di tipo etnico e una presenza forte di stranieri di seconda e terza generazione all’interno delle scuole del quartiere. Questa condizione di ricchezza culturale diventa humus potenziale e valore da incrementare. Il quartiere è caratterizzato da forti contrasti architettonici tra la parte produttiva, ex fabbriche e una complessità abitativa che ne caratterizza il cuore, con la carenza di piazze, spazi di aggregazione e aree verdi pubbliche.