SpaziInVasi FESTIVAL EDIZIONI 2016|2018

FESTIVAL 2016

SpaziInVasi Green|Urban Day 

Un giorno d’estate a Spazi Invasi” – 2 LUGLIO 2016 DALLE ORE 17:00 ALLE ORE 21:00

PORTATE UNA COPERTA E UNA MERENDA AL SACCO (magari da condividere!) per stare in compagnia sul nostro bellissimo prato nel cuore della città, Dimostrazioni, Stand creativi, Laboratori e un bel pic nic! VI ASPETTIAMO!
Saranno presenti con stand dimostrativi:

  •  CUT Circuito Urbano Temporaneo
  • Riciclidea Prato
  • Viaggi & Scoperte CTG Prato
  • La Quarta Via

PROGRAMMA:

Ore 17:00 – Apertura dello spazio al pubblico:

#1 Presentazione del progetto Spazi Invasi – rete di orti urbani sul territorio pratese.
#2 Inaugurazione dei banchi per orto accessibile alla disabilità costruiti dai gruppi scout della Pietà.
#3 Presentazione degli arredi creati con il recupero di pancali in legno realizzata dai ragazzi migranti presso il Lab– O 2.0 dell’Associazione Riciclidea.

Per tutta la serata saranno attivi:
– un punto GIOCO con didattica green e consultazione libri
– un punto CONSIGLI SOSTENIBILI per tecniche di coltivazione sostenibile

Ore 18:00 / 20:30

PIC NIC/MERENDA ALL’INTERNO DELLO SPAZIO:
Portate una coperta e una merenda al sacco e venite a godere della bellezza del nostro prato in un pomeriggio d’estate

Ore 21:00
Saluti e chiusura spazio

Spazi Invasi – Green|Urban Call 2016 è una serie di Open Day che mirano alla formazione e definizione di un Database Green/Urban in grado di contenere tutte le realtà del territorio toscano che ne vorranno fare parte per ampliare la visione e gli orizzonti di collaborazione e partecipare attivamente alle pratiche di rigenerazione urbana di cui siamo promotori.

Eco design, slow fashion, recycling, upcycling, critical gardening, green economy e autoproduttori sono alcune delle figure di cui siamo alla ricerca, oltre che produttori a km 0 e chiunque si occupi di agricoltura e processi eco-sostenibili, fattorie didattiche e comunità di agricoltura sinergica e permacultura. Apriamo gli orizzonto degli orti urbani pratesi alle nuove forme di ecosostenibilità, dove anche la creatività è chiamata a fare la sua parte e Spazi Invasi Green|Urban Call chiama all’appello tutti coloro che hanno qualcosa da dire in merito.

Per partecipare ai nostri periodici Open Day contattateci inviando una mail a stefania_rinaldi@yahoo.it o chiamando il numero 3293233936…INCURIOSITEVI!

LA CALL E’ APERTA A TUTTI I SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI E PICCOLE E GRANDI REALTA’ GREEN DEL TERRITORIO TOSCANO

FESTIVAL 2017

Allarthasbeencontemporary

#allarthasbeencontemporary | Apertura Stagione Estiva 

  • PROGRAMMA 28 Maggio 2017 dalle ore 11:00 alle 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 21:00 :

Ore 11:00/ 12:00 Laboratorio di autocostruzione kit InVasi – a cura di CUT | Circuito Urbano Temporaneo

Ore 15:00/16:30 – Tappeto materico – a cura di Riciclidea Prato

Ore 16:30 – Presentazione Attrezzeria realizzata in collaborazione con l’Associazione creativa NO DUMP e presentazione del programma estivo Spazi InVasi 2017

Ore 17:00/19:00 – Laboratorio Colore della natura – a cura dell’erborista e floriterapeuta Cecilia Edera Lattari – prenotazione obbligatoria (con contributo)

Allestimento area “Pic Nic nell’Orto” dalle ore 19:30 – METTIAMO A DISPOSIZIONE COPERTE E CUSCINI, AL MANGIARE PENSATECI VOI!

Associazioni in festa – punti informa delle associazioni che collaborano al progetto

Durante la giornata sarà possibile effettuare in loco l’iscrizione per la Midnightrun Prato 2017 – organizzata da CCT-SeeCity insieme a CUT | Circuito Urbano Temporaneo e con il contributo di DHG Dyeing House Gallery – è parte del programma “Prato Estate 2017” sostenuto e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato.

#allarthasbeencontemporary | passeggiata urbana // azione collettiva

  • PROGRAMMA 22 Giugno 2017:

Piantare in condivisione // La coltivazione urbana come mezzo di socialità

CUT – Circuito Urbano Temporaneo in occasione di industrial dinner propone una passeggiata urbana libera e gratuita per tutti! Un’azione collettiva per riappropriarsi della città prendendosi cura di un luogo.
Partendo da Spazi Invasi – Orto Urbano, muniti di piante, zappe e carriole andremo ad “invadere” Orto in Fabbrica in via Genova n 17 a Prato.

LE REGOLE SONO SEMPLICI:
Presentarsi alle ore 18:50 presso l’Orto Urbano Spazi Invasi, Via Arcangeli n 26 a Prato.
Qui verranno forniti guanti, zappetta e piante e insieme attraverseremo via Pomeria fino ad arrivare presso Orto In Fabbrica in Corte Genova dove faremo una PIANTUMAZIONE COLLETTIVA, un gesto simbolico di riappropriazione e condivisione di un luogo rigenerato dalla natura e dalla cultura, ex edificio industriale ora sede di associazioni.

L’ATTIVITA’ E GRATUITA ED APERTA A TUTTA LA CITTADINANZA, VENITE NUMEROSI – durata circa 50 minuti.

#allarthasbeencontemporary | Pillole di Teatro

Tre serate di teatro nella splendida cornice del nostro Orto Urbano Spazi Invasi,in via Arcangeli n 26, tutte ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria, MAX 50 posti.

  • PROGRAMMA:

12 Luglio dalle ore 21:30 alle ore 23:30
“Cenerendola |come una fiaba” – a cura del gruppo Nendi
per info: https://www.facebook.com/bottegaNendi/

19 Luglio dalle ore 21:30 alle ore 23:30
“Bus Besetzt Stop” a cura della compagnia teatrale Sesamo e Cartamo
Per info: http://sesamoecartamo.blogspot.it/

26 Luglio dalle ore 21:30 alle ore 23:30
“Primo studio” a cura della compagnia teatrale LaMaschera di Tespi

FESTIVAL 2018 

OrtoCentro#

Apre le porte per la stagione estiva l’Orto Urbano Spazi InVasi di Prato e lo fa con una grande festa, che il 27 maggio accoglierà tutti in una giornata di relax nell’erba dove si imparerà a coltivare insieme l’orto, le pratiche e i progetti di ecologia accanto alle buone abitudini di condivisione con gli altri e di contatto con la natura.

OrtoCentro#1 | apertura stagione Orto Urbano Spazi InVasi 🌱

  • PROGRAMMA 27 Maggio 2018, dalle 10:00 alle 20:00:

L’Orto Urbano Spazi InVasi di Prato aprirà le porte alla stagione estiva con una festa per raccontare e condividere prodotti, pratiche e progetti di ecologia locale. L’evento è pubblico e organizzato da CUT – Circuito Urbano Temporaneo.
La giornata si aprirà alle 10:00 con il Mercatino a cura di produttori locali, che si protrarrà fino alle 13:00.

10:30 saluto di benvenuto/presentazione dell’associazione e illustrazione del programma

11:00 Presentazione Ricettario multietnico curato da CUT – Circuito Urbano Temporaneo con i ragazzi richiedenti asilo di Pane e Rose

11:20 Andrea Vannini Associazione Komorebi – Ambiente Nutrizione Benessere

11:40 Francesco Croci – Presentazione Associazione Seed Vicious

12:00 Dinamiche e strategie di cambiamento: incontro e conversazione collettiva con Francesco Nordio CSA Veneto

A seguire Forum improvvisato di orticoltori amatoriali, a cui tutti sono invitati a partecipare per apprendere tutto ciò che si è sempre voluto sapere sull’orto ma non si è mai osato chiedere (rimedi naturali, antichi saperi, consociazioni, innesti, insetti e trucchi del mestiere).

Per il pranzo è previsto un picnic a Spazi Invasi dove sarà allestita un’area attrezzata per picnic libero sull’erba con a disposizione cuscini, coperte, libri consultabili, giochi sostenibili a cura di Riciclidea Prato. Non è consentita l’accensione di fuochi.

15:00-17:00 – Laboratorio di stamperia artigianale con le foglie – A cura di Irene Biancalani

17:00-19:00 Essere me con te, l’arte del fare comunità – Incontro e animazione a cura dell’Ecovillaggio La Torre di mezzo (Montecuccoli)

Durante la giornata sarà lanciato il PROGETTO CCV – Compostaggio Collaborativo di Vicinato

OrtoCentro #2 | Piante cibo e poesia nell’orto 🌱

  • PROGRAMMA 6 Luglio 2018:

🌾H18:30 – LE PIANTE SPONTANEE COMMESTIBILI – MODA O SOSTENIBILITA’?

Incontro a cura di KOMOREBI – Ambiente Nutrizione Benessere

Siamo in pieno boom del ritorno al naturale e al km0, soprattutto per quanto riguarda la nostra alimentazione. Le piante spontanee (“erbe”) commestibili e officinali sembrano farla da padrone, specialmente nel mondo social. Ma stiamo parlando di una moda oppure di un vero ritorno alla sostenibilità? Conosciamo davvero le qualità nutrizionali, il valore storico culturale e l’importanza per l’ambiente delle piante selvatiche commestibili? Quali sono i rischi per la salute e per l’ambiente che possono derivare dal consumo di queste piante? A questi ed altri interrogativi proveremo a rispondere in compagnia dei due esperti di Komorebi – Ambiente Nutrizione Benessere: dr. Andrea Vannini, biologo ambientale, e dr. Simone Rizzuto, biologo nutrizionista. Durante l’evento capiremo come conoscere in modo sicuro e scientifico le più comuni specie di piante della Provincia di Prato, e come devono essere gestite e trattate prima del consumo. Vedremo quali specie raccogliere durante il periodo estivo, e come è possibile coltivare le piante selvatiche in terrazzo o nel giardino, in modo da avere una produzione veramente ecosostenibile. Ci alzeremo dalla sedia pronti per gustare piatti insoliti e originali in perfetta consapevolezza e sicurezza!

Prenotazione obbligatoria.

🥕H19:30 – Aperitivo vegetariano curato da Fuori dalle scatole – eco-bottega sostenibile e sfusa (con contributo)

Menù previsto:

Bulgur freddo con pomodori e fagioli🍅
Hummus di fave🍵
Crema di tofu con barbabietole rosse e sesamo tostato🍞
Insalata di cetrioli con salsa di yogurt erba cipollina e senape🥒
Palline di farina di castagne e canapa cruda all’arancia e anice🍊
Saranno inoltre presenti tisane biologiche calde e fredde e semi oleosi biologici misti.🍶

Prenotazione obbligatoria.

📚H21:30 – Reading di poesie

letture di testi poetici selezionati ed a disposizione libera di ogni partecipante, per condividere e creare suggestioni intorno alla parola “seme”, che racchiude in sè l’essenza stessa della vita, non solo di quella vegetale, e tutte le possibili connessioni che ne possono derivare anche quelle apparentemente più lontane. Le parole poetiche hanno la capacità di condensare significati profondi ed inattesi, e, proprio come un seme, vanno curate, fatte sedimentare ed aspettare pazientemente che sboccino dentro di noi rivelandoci tutta la loro forza e bellezza proprio come le piante che coltiviamo con cura ed amore.

Chi vuole è libero di portare e leggere anche testi propri o che ama, sia poetici che di prosa, che siano in connessione con la suggestione suggerita

Ingresso libero e gratuito.