QUARTIERE SOCCORSO | Suburb’s Narration Toscanaincontemporanea 2019

FACEBOOK evento_QUARTIERE SOCCORSO | Suburb’s Narration di CUT | Circuito Urbano Temporaneo, nasce dall’esigenza di indagare le dinamiche profonde che animano i quartieri periferici delle città contemporanee come laboratori privilegiati per la documentazione e la risoluzione dei principali conflitti che percorrono trasversalmente il vivere delle comunità moderne e delle società democratiche. L’Arte crea bellezza e riempie vuoti urbani rendendoli luoghi di comunità possibili, ne diventa parte integrante, in un progetto che afferma il ruolo della periferia come nuovo cuore delle città.

Gli eventi, culminati in un festival, si pongono in continuità con Giardini di Prossimità | La Natura come Bene Comune, un processo di rigenerazione dei luoghi, comunità e partecipazione attiva del cittadino grazie al mezzo culturale in atto già dal 2018, realizzato in collaborazione con l’associazione Riciclidea, il comitato di riqualificazione di quartiere, l’istituto scolastico e tutte le realtà che via via vengono identificate come identitarie del “sobborgo Soccorso” di Prato. Si tratta di una zona complessa della città sia per le caratteristiche urbane, la quasi totale assenza di spazi pubblici utilizzabili dalla collettività e una sempre più forte multiculturalità. Questa condizione di ricchezza culturale diventa humus potenziale e valore da incrementare. Il mezzo scelto per innescare la riflessione su una realtà urbana contemporanea come quella sopra descritta sono state le residenze artistiche curate da Stefania Rinaldi e il coinvolgimento di giovani artisti e creativi, come veicolo di connessioni e mediazione necessaria, passaggio di indagine identitaria efficace, nella condizione di permanenza dell’artista in un luogo con il fine preciso di innescare negli abitanti un nuovo vedere il loro quartiere al di la dell’ordinaria fruizione, per individuare la bellezza e portare alla ribalta la complessità di luogo vivo e in continuo mutamento.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE AZIONI PROGETTUALI:

>>> Suburb’s Notes | residenza artistica di MarusKa Tonioni – Maggio/Dicembre 2019 <<<

Documentazione e indagine del territorio e dei suoi cambiamenti con la collaborazione del Comitato di riqualificazione del Quartiere Soccorso e dei suoi abitanti, realizzazione di archivio fotografico tra contemporaneo e memoria fruibile, produzione di Installazioni diffuse in dialogo con l’architettura del quartiere.

>>> Mapping Soccorso | Young Suburb Illustration – 5/12/13 Ottobre 2019 <<<

Formazione giovani creativi con Laura Camelli, illustratrice e fumettista, ispirato alla figura del “flaneur” con questo invito: “Abbandonando il nostro percorso quotidiano, immaginiamo una passeggiata in cui, invece di seguire il nostro iter abituale, iniziamo a vagabondare attraversando un quartiere, camminando non per arrivare a destinazione, ma per il gusto di farlo, per il gusto di scoprire luoghi mai visti.”
I Giovani Under35 selezionati tramite Call aperta hanno lavorato graizie al percorso formativo dell’illustratrice La Came coinvolgendo i rappresentanti del comitato di quartiere e i cittadini.

Sabato 5 ottobre: >>> La flânerie | vagabondare urbano <<<
Sabato 12 ottobre: >>> Developing Idea | Sviluppo dell’Idea <<<
Domenica 13 ottobre: >>> Resulting | Realizzazione dei file definitivi <<<

Realizzazione della “Soccorso Slow…Map”, presentata e distribuito all’interno del Festival Opening Soccorso | Suburb’s Notes durante le esplorazioni di quartiere e durante le restituzioni presentate al Museo Piaggio di Pontedera a novembre 2019 e al centro civico del quartiere a dicembre 2019

>>> FESTIVAL Opening Soccorso | Suburb’s Notes – 19/20 Ottobre <<<

Sabato 19 Ottobre 2019

ORE 18:00 – Suburb’s Walks- passeggiate di quartiere aperte alla cittadinanza, con partenza presso lo spazio verde riqualificato dei Giardini di Prossimità in Via del Purgatorio (dietro le scuole Collodi). Durante la passeggiata abbiamo presentato ai cittadini le installazioni fotografiche diffuse in spazi esterni ed interni del quartiere della fotografa Maruska Tonioni a cura di Stefania Rinaldi.
ORE 19:00 – Suburb’s Lights -lluminazione animata/Animation Lights Project pensata in site specific per l’Ex Cinema Astra in Via Milano ad oggi dismesso e chiuso al pubblico. L’installazione si è ispirata alle architetture peculiari e agli elementi di memoria collettiva del quartiere e dei suoi abitanti, realizzata in collaborazione con l’azienda MBVision, frutto della residenza artistica della giovane Under 35 designer e art director Elena Degl’Innocenti, svolta a Prato a settembre 2019.
Dalle 19:30 – Opening Party Soccorso | Evento di restituzione – sonorizzazione contemporanea site specific a cura di Alessio Chiappelli. Durante la serata abbiamo organizzato un’apericena in condivisione plastic free con il comitato di riqualificazione del soccorso presso Bocciofila “La Romita” all’interno dei Giardini di via Carlo Marx. Nell’occasione è stata presentata la prima fase della Piattaforma di Memoria Collettiva del Quartiere.

Domenica 20 Ottobre 2019
ORE 10:30 /16:30 – Suburb’s Walks- passeggiate di quartiere, visita e lezione per i giovani artisti del Siena Art Institute.

>>> Suburb’s Labs – Novembre/Dicembre 2019 <<<

Un percorso didattico che ha visto coinvolti circa 100 bambini dell’Istituto Comprensivo Curzio Malaparte rivolto alla rielaborazione dell’immagine fotografica e alla rilettura dei luoghi e degli spazi verdi del Quartiere Soccorso a cura di Elena Sanesi.

>>> Presentazione progetto presso Cre@ctivity, ricerca e innovazione nel design | Pontedera, Museo Piaggio – 14/15 Novembre 2019 <<<

>>> Quartiere soccorso | un Modello di rigenerazione culturale – Centro civico di quartiere – 6 Dicembre 2019 <<<

RISULTATI OTTENUTI:

La fotografa Maruska Tonioni con i suoi scatti ha indagato i luoghi, gli abitanti storici e i nuovi cittadini, creando grandi installazioni diffuse permanenti in spazi pubblici e interni privati, che invitano lo spettatore a camminare e osservare, creando la prima fase di un long-term project che possa diventare archivio di memoria passata e presente di immagini e suoni del quartiere, innescando una nuova collaborazione con il filmaker Andrea Foligni per la produzione di un video-documentario e un archivio dei suoni di quartiere a cura di Fango Radio.

Il percorso è stato scandito da una “Soccorso…SlowMap” pensata dal gruppo di giovani creativi guidati dall’illustratrice Laura Camelli, chiamati al vagabondare urbano in un percorso di formazione, ricalcando la figura del flaneur. La prima mappa creativa “di quartiere” della città di Prato è stata distribuita agli abitanti e durante gli eventi di racconto del progetto tenuti in toscana tra novembre e dicembre 2019.

L’intervento di Animation Lights Project della giovane Art Director Elena Deg’Innocenti, realizzata con l’azienda MBVision, ha stimolato la memoria collettiva nella restituzione della funzione originale all’ex cinema di quartiere inattivo e chiuso da circa 15 anni, con la collaborazione del videomaker Andrea Foligni, il sound designer Alessio Dufur (Chiappelli) e il fotografo Simone Ridi.

A novembre sono stati coinvolti circa 150 ragazzi delle scuole di quartiere, impegnati in un laboratorio guidato da Elena Sanesi, che ha rielaborato gli spazi e le architetture attraverso uno sguardo altro utilizzando materiali di scarto seriali.

La partecipazione attiva del quartiere ha permesso la fruizione delle installazioni e la partecipazione al festival per un ampio target di pubblico, famiglie, docenti, addetti ai lavori, persone del mondo dell’arte, giovani creativi dal centro/nord Italia e tutti gli abitanti.

Le connessioni e la diffusione del modello di rigenerazione presentato hanno portato alla definizione di attività culturali in attivazione da gennaio 2020 per tutto l’anno all’interno del quartiere.