Territori Contemporanei – Didattica | Residenze | Alternanza Scuola/Lavoro

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO:

#Agorà del Contemporaneo 2016

“Piazza aperta di confronto per studenti all’interno di uno spazio ex industriale adiacente all’Orto-Giardino Urbano Spazi InVasi incentrata sull’approfondimento degli strumenti di percezione in grado di stimolare un’ulteriore riflessione sui linguaggi artistici contemporanei. Una mattina dedicata al racconto e dibattito proposta come una serie di tavoli a porte chiuse dal carattere esperienziale realizzati e autoregolati da 60 studenti del Liceo Artistico di Montemurlo. Al termine del dibattito e delle attività è prevista una restituzione dei lavori aperta al pubblico e la presentazione dei risultati del workshop sull’Oggetto nell’Arte Contemporanea curato da Stefania Rinaldi di C.U.T.|Circuito Urbano Temporaneo presso gli Spazi di LabO 2.0 dell’Associazione Riciclidea nell’ambito del progetto “Young Space – Spazio ai giovani!” progetto tra i vincitori di Giovani Attivi, bando di aggregazione giovanile ed animazione finanziato da Regione Toscana – GiovaniSì, in accordo con il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. La mostra, arricchita da una selezione di scatti fotografici della fotografa Ilaria Pascucci che raccontano la fase laboratoriale, rimarrà aperta e visitabile per l’intera giornata.  Sarà inoltre presentato un primo studio di Biotipologia|sostantivo femminile – la carta stampata del secolo scorso a cura di Stefania Rinaldi, una raccolta di testi che trattano il tema della condizione femminile e della morale dagli anni venti al contemporaneo, consultabili in originale. Sarà possibile attraverso frasi e capitoli dedicati all’”educazione del comportamento umano” ripercorrere un intero secolo di storia della carta stampata.” Stefania Rinaldi

#Young Space 2016 – Progetto ScART – L’Oggetto nell’Arte Contemporanea

L’ “Oggetto d’Arte”…discusso, accumulato, calcato, distrutto, disintegrato, iconizzato….un percorso attraverso l’indagine dell’oggetto… una bella collaborazione con l’Associazione Riciclidea Prato per il progetto Giovanisì della Regione Toscana “Young Space 2016” con i ragazzi del Liceo Artistico di Montemurlo di Prato. “Il progetto SCArt nasce dalla volontà di creare un percorso di conoscenza dell’oggetto oggi considerato “scarto” ed eletto a soggetto e protagonista del messaggio artistico nel secolo scorso e in questo da artisti come Duchamp, Warhol, Spoerri fino alle ultime rappresentazioni di Rachel Whiteread. Da qui partiremo con dieci ragazzi (sezione moda e grafica del Liceo Artistico) nell’esplorazione pratica delle infinite declinazioni a cui l’oggetto e’ sottoposto, dall’accumulo alla sua totale smaterializzazione passando per il ready made, perche ognuno di loro possa realizzare un lavoro da esporre in una piccola mostra di fine corso che denoti il percorso fatto, che poi rimarra’ alla scuola per essere utilizzato in un progetto di beneficenza legato all’Unicef. L’allestimento, le didascalie e la ” gestione” mostra saranno realizzate da cinque ragazzi della sezione Architettura del Liceo Artistico, creando un ulteriore scambio e rilettura tipica della figura professionale curatoriale e allestitiva sempre seguiti e monitorati dalla figura del tutor.” Stefania Rinaldi

RESIDENZE:

#1 – Relazioni Possibili è il primo appuntamento del programma di residenze “Territori Contemporanei” che dal 16 al 25 marzo ha avuto luogo presso lo StudioMDT di Prato, dove l’artista Raffaele Di Vaia (Torino, 1969) per una settimana ha condiviso spazio e modus operandi con il siciliano Ettore Pinelli (Modica, 1984). Il progetto, infatti, vede coinvolti per un breve periodo di tempo artisti toscani che aprono i propri studi a colleghi del panorama artistico nazionale o internazionale, invitati dalla curatrice Stefania Rinaldi. Un’iniziativa che intende aprire il territorio a vitalistiche possibilità di contatto linfatico tra artisti che lavorano su percorsi consimili, al fine di stimolarne le reciproche ricerche, e allo stesso tempo anche un’occasione che mira a sviluppare un dialogo proficuo tra processo creativo e un pubblico sempre meno educato al dinamismo dell’arte contemporanea.

DIDATTICA:

#2 TERRITORI CONTEMPORANEI – A.S. 2016/2017 – Ciclo di laboratori ed esperienze di arte contemporanea in relazione alle opere della collezione di Palazzo Pretorio di Prato

Forti della grande partecipazione riscontrata nello scorso anno scolastico, che ha visto nell’interazione con il museo di Palazzo Pretorio il coinvolgimento di 250 ragazzi provenienti dai licei artistici toscani siamo a proporre un nuovo progetto didattico “Territori Contemporanei” rispondente ad una serie di percorsi rivolti ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo Grado. “Percorsi esperienziali, viaggi dal taglio curatoriale per avvicinare i partecipanti ad una maggiore conoscenza e comprensione dell’Arte Contemporanea, coinvolgendoli in prima persona nel rapporto con i grandi maestri dell’arte antica e moderna in dialogo aperto e diretto con Artisti Contemporanei all’interno delle sale del museo di Palazzo Pretorio, negli spazi indipendenti/Studi d’artista e attraverso le opere di Arte Contemporanea presenti in gran numero in città.” Artisti coinvolti per l’edizione 2016/2017: Chiara Bettazzi | Federico Gori | Gaetano Cunsolo | Andrea Abati | Valentina Lapolla | RRaffaele di Vaia | Rachel Morellet | Kinkaleri | Simone Ridi | Giuseppe Renda | Francesca Catastini | Alessandra tempesti. Progetto ideato e curato da Stefania Rinaldi – C.U.T. Circuito Urbano Temporaneo – In collaborazione con gli artisti contemporanei e gli spazi indipendenti del territorio toscano. Partner progetto: Museo di Palazzo Pretorio – Cooperativa Coopculture

#CONTEMPORARY ART EDUCATIONAL – A cura di Stefania Rinaldi – C.U.T. Circuito Urbano Temporaneo:

Un pomeriggio dedicato all’educazione sui metodi di lettura e i linguaggi della contemporaneità. Un educational incentrato sulle nuove tendenze pedagogiche e sulle sperimentazioni didattiche di respiro europeo, indagando tra le maglie dei linguaggi e negli ultimi vent’anni di produzione artistica contemporanea. Motivo ampio di discussione e riflessione sarà l’universalità nella comprensione dei messaggi utopisticamente ricercata nei processi di globalizzazione e la stratificazione e le differenze di senso e significato di immagini, segni, simboli, comportamenti e movimenti nelle società contemporanee. La giornata sarà strutturata con una successione di workshop tematici di un ora circa ciascuno.

#1 TERRITORI CONTEMPORANEI – A.S. 2015/2016 – Ciclo di laboratori ed esperienze di arte contemporanea negli spazi indipendenti del territorio di Prato 

PERCORSO PER I LICEI: L’Arte Contemporanea esce dagli spazi usuali per avvicinare curiosi e appassionati con percorsi di partecipazione attiva. Questo lo spirito di “Territori Contemporanei”, un ciclo di workshop con Artisti Contemporanei negli spazi indipendenti di Prato, pensati per il pubblico adulto e per le scuole superiori. Ambedue i progetti sono ideati e curati da Stefania Rinaldi e promossi dal Comune di Prato – Museo di Palazzo Pretorio e da CoopCulture, in collaborazione con i seguenti spazi indipendenti di Prato: Dryphoto Arte Contemporanea; SC17 – Studio Corte 17; SpazioK – Kinkaleri; Studio MDT; Spazio Zappa. Lo scopo principale è quello di avvicinare i ragazzi ad una maggiore conoscenza e comprensione dell’arte contemporanea, coinvolgendoli in prima persona nella diretta interazione con gli artisti contemporanei all’interno dei principali spazi indipendenti di arte contemporanea del territorio. Per saperne di più. Per saperne di più.

#TERRITORI CONTEMPORANEI – Dal 13 dicembre al 27 febbraio, una serie di workshop pensati per il PUBBLICO ADULTO.
Ecco l’elenco degli artisti e degli spazi coinvolti nel progetto:

#1 – Andrea Abati – Laboratorio presso lo spazio Dryphoto e Piazza dell’Immaginario
#2 – Marco Smacchia – Laboratorio presso lo spazio Zappa
#3 – Raffaele Di Vaia – Laboratorio presso lo Studio MDT
#4 – Valentina Lapolla – Laboratorio presso lo spazio Dryphoto e Piazza dell’Immaginario
#5 – Franco Menicagli  – Laboratorio presso lo Studio MDT
#6 – Chiara Bettazzi  – Laboratorio presso Studio Corte 17
#7 – Stefano Tondo – Laboratorio presso lo Studio MDT
#8  – Kinkaleri  – Laboratorio presso lo SpazioK

Contenuti e testo come da legge n. 633/1941 e successive modificazioni sono protetti dal diritto d’autore e proprietà intellettuale. E’quindi vietata la riproduzione parziale o totale.

Per saperne di più