
CALL FOR PARTECIPATE // HOST | Ammasso confuso di cose anche non materiali
Invitiamo danzatori, performer e artisti interessati a giocare sulla manualità della materia e al processo di costruzione e distruzione di un modello. a partecipare al cantiere HOST per la produzione di un primo studio.
La produzione avrà una prima restituzione pubblica il 1 settembre presso le Murate Art District di Firenze.
Il cantiere HOST è un capitolo del progetto più complesso Muovere le Montagne che svolge una indagine antropologica sulle tradizioni popolari e sui riti della festa endemici dei territori in cui ogni annosi reitera ciclicamente.
Il progetto che nasce da Meri Iacchi, e la cura di Stefania Rinaldi, in collaborazione con Paolo Mereu e Simone Ridi, ha visto una sua prima fase di realizzazione in una residenza che si è svolta ad Agosto 2019 a Palmi (RC) e ha visto la realizzazione di un’opera video e di un primo nucleo di documentazione.
https://www.instagram.com/muoverelemontagne/
HOST vuole essere un contenitore che accoglie al suo interno tutti gli elementi che si generano prima durante e dopo un rito celebrativo e che si manifestano in una azione comunitaria; il suo processo di trasformazione e la sua necessità di mutare forma e struttura per completarsi; nello specifico la costruzione e successiva distruzione di un’opera collettiva e del nuovo significato che genera nella sua catarsi.
HOST è l’analisi del processo ciclico di trasformazione di un sistema capace di accogliere ogni segnale di interazione, la cui struttura e anima possono evolvere; è la ricerca di un metalinguaggio che sposta le modalità progettuali con cui sono costruite le feste tradizionali che richiede una dedizione e una ritualità tradotta in una azione comunitaria, incentrata sul corpo e sul linguaggio che genera.
Durante le giornate di lavoro, saranno analizzati temi riguardanti il dialogo e le relazioni sociali e comunitarie, come si costruisce un dialogo collettivo per un unico fine concreto, la resistenza fisica e come l’energia si trasforma in una azione ripetitiva fino alla “trance”.
CALENDARIO E INCONTRI:
Gli incontri saranno gratuiti. Si richiede la presenza per tutto il periodo di laboratorio e per il 1 settembre.
Le sessioni si articoleranno secondo il seguente calendario di giorni e orari:
Dal 22 al 27 agosto 2022
Dalle ore 10.00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00 (gli orari potrebbero subire delle variazioni per esigenze legate alla struttura della produzione).
Gli incontri saranno condotti da Paolo Mereu e si svolgeranno presso lo spazio MAD Murate Art District a Firenze – Piazza delle Murate, 50122 Firenze FI
Ogni giornata prevederà un impegno della durata complessiva di 7 ore, inclusa un’ora di pausa.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
Per essere selezionati come partecipanti è necessario inviare alla mail cutcircuitourbanotemporaneo@gmail.com in unico file pdf. entro e non oltre il giorno 30 luglio 2022 ore 12:00 la seguente documentazione:
• Domanda redatta secondo l’allegato A al presente avviso da scaricare:
• Curriculum vitae, debitamente sottoscritto e redatto (max una cartella dattiloscritta).
• Copia di documento di identità in corso di validità.
• Una breve lettera motivazionale (la lettera è facoltativa, max 2000 caratteri).
Sull’oggetto mail dovrà essere indicato nome e cognome del mittente e la dicitura:
“Candidatura Avviso per la selezione seminario e produzione primo studio, cantiere HOST”.
Le applications saranno valutate seguendo il criterio dell’inerenza dei percorsi artistici pregressi elencati nel CV e dagli interessi esposti nella lettera motivazionale.
Sarà previsto un colloquio preliminare per i candidati selezionati.
Per informazioni:
Stefania Rinaldi – 3293233936
cutcircuitourbanotemporaneo@gmail.com
http://www.cutcircuitourbanotemporaneo.com