TranSpace, vincitore del bando Residenze Creative del Comune di Prato per l’anno 2021-2022, nasce dalla collaborazione fra tre realtà del territorio e dalla loro volontà di relazionarsi e contaminarsi reciprocamente: CUT | Circuito Urbano Temporaneo, associazione che promuove pratiche di rigenerazione urbana e processi di formazione dei cittadini attraverso l’arte contemporanea, FORME, realtà che investe sulla ricerca e la valorizzazione di nuovi linguaggi espressivi con particolare attenzione verso la promozione di artisti emergenti e MASC, collettivo composto da nove giovanissimi aspiranti artisti e teorici che indagano lo spazio pubblico e le pratiche collaborative mediante progetti d’arte sociale.
Attraverso l’organizzazione di residenze artistiche, mostre, incontri, workshop e laboratori didattici, Transpace intende ripensare i luoghi e le relazioni partendo dalla sperimentazione artistica contemporanea, mediante uno scambio legato all’intergenerazionalità e al multi-linguaggio.
- 1/2 Settembre 2021 – Micro-Festival TranSpace Opening
Progetto sostenuto dalla Regione Toscana per Toscanaincontemporanea 2021
Prima edizione: Performance, visite guidate, passeggiate urbane e mostra collettiva allestita negli spazi rigenerati delle Ex Celle Frigo dei macelli comunali. Gli artisti sono stati chiamati ad esplorare le tematiche legate al contemporaneo rispetto all’identità territoriale, di genere e al superamento degli stereotipi, tematiche discusse dalle nuove generazioni e oggetto di dibattito vivo e attuale.
Mostra e Performance di Andisheh Bagherzadeh e Irene Lupi curata da Forme. La ricerca dei due artisti è volta a deterritorializzare la visione normativa dominante, mettendo in discussione le tradizionali nozioni di genere e identità personale, sociale e culturale, ancora troppo spesso legate ad uno sguardo androcentrico ed eurocentrico, in favore di un impianto dialogico che riconosca il valore positivo dell’alterità e della differenza.
Installazione ambientale Trasparenze. L’indagine del collettivo MASC pone l’accento sulle dinamiche sociali legate alla percezione dello stereotipo e trae origine dal confronto diretto con il pubblico, in particolare dalle riflessioni emerse durante la lettura degli oltre duecento questionari distribuiti a gennaio 2021 a persone di diverso genere, età e provenienza.
Installazione ambientale Modelli di Periferia. contenuti grafici e audio/video di S.Ridi, A.Dufur, S.Giagnoni, M.Tonioni, A.Foligni dell’archivio della periferia urbana del Soccorso, la ricerca legata al tema dell’identità collettiva in un’indagine condotta da artisti, fotografi, filmaker e sound designer volta ad individuare la connessione tra luogo pubblico proposto e spazio di comunità necessario.
PROGRAMMA:
Mercoledì 1 Settembre 2021
Ex Celle Frigo, Officina Giovani, Piazza dei Macelli 4 – Prato
ore 18:00 | Apertura della mostra Transpace
ore 19:00 | Performance del collettivo MASC
ore 19:30 | Performance dell’artista Andisheh Bagherzadeh
Giovedì 2 Settembre 2021Transpace, Officina Giovani, Piazza dei Macelli 4 – Prato
ore 18:30 | Presentazione del progetto [10 x 10] del collettivo MASC, a cura di CUT Circuito Urbano Temporaneo e del progetto GIF – Giovani in Formazione a cura di Forme
ore 19:00 | Visita guidata quartiere Soccorso a cura di CUT | Circuito Urbano Temporaneo
Di seguito una selezione fotografica dell’opening scattata da Simone Ridi:
