Il 10 FEBBRAIO 2019 DALLE ORE 11 ALLE ORE 18, siamo felici di ospitare per la prima volta a Prato una GIORNATA DI SCAMBIO SEMI, in collaborazione con l’Associazione Seed Vicious, all’interno del Festival PratoCity//VegetableGarden che si svolgerà presso la Saletta Campolmi in Via Puccetti 3 a Prato dall’1 all’11 Febbraio 2019
Il festival racconta il tessuto urbano del territorio di Prato seguendo la storia secolare della presenza agricola e la trasformazione urbanistica della città legata all’affermazione industriale e alla ridefinizione e rifunzionalizzazione delle aree verdi nei secoli, arrivando al nuovo senso dello spazio verde/giardino come focus per la creazione di comunità. Il festival rientra all’interno delle attività di “Giardini di Prossimità”.
Le foto pubblicate di seguito sono di Simone Ridi
Le giornate di scambio semi sono per noi un importante momento per riportare al territorio le sementi oggi custodite da poche virtuose realtà, avvicinare alla consapevolezza della presenza di semi e piante che raccontano la storia dei luoghi e la bellezza della varietà, discutere sull’importanza di continuare a scambiare piccole quantità di sementi al fine di rigenerare la nostra biodiversità coltivata e… festeggiare insieme la meravigliosa ricchezza della biodiversità.
Vieni anche tu a festeggiare con noi….
e non dimenticare di portare le tue sementi e se non ne hai…anche marze, lievito di pasta madre, ortaggi e frutti che vorrai scambiare!!!!
Le regole dello scambio:
AUTOPRODUZIONE Quanto portato in scambio deve essere di propria produzione senza alcun utilizzo di chimica di sintesi
RECIPROCITÀ L’atto dello scambio si svolgerà in termini di reciprocità
MODICHE QUANTITÀ Le quantità di ciò che si scambia devono essere ridotte
INFORMAZIONI La biodiversità agricola non è rappresentata solo dal materiale da riproduzione ma anche dalla conoscenza ad esso associata. Corredare il materiale scambiato con informazioni utili alla sua conoscenza è essenziale per indirizzare al primo utilizzo e per la condivisione di informazioni nell’ambito delle reti di scambio
PUBBLICO DOMINIO Il materiale scambiato non è soggetto a alcun tipo di proprietà intellettuale in quanto in pubblico dominio. Non si tratta cioè di varietà iscritte ai cataloghi commerciali e tanto la sua riproduzione quanto il suo scambio in modiche quantità non può essere considerato atto commerciale ma piuttosto un diritto universale esercitato dalle comunità.
Presentiamo Seed Vicious
Seed Vicious è un’associazione di custodi di semi, sparpagliati un po’ in tutto il mondo, coordinati su internet, ma radicati alla terra e alle proprie tradizioni locali. Produciamo i semi di varietà vegetali di tutto il pianeta, ne salvaguardiamo le peculiarità e le biodiversità, mettiamo in condivisione le nostre ricchezze sementiere e promulghiamo la formula della condivisione con chi vuole iniziare la carriera di custode di semi. Sfruttiamo la velocità dei media moderni in sinergia alla posta “analogica” ormai in disuso, spedendo buste di semi autoprodotti nei cinque continenti. Il gruppo in poco tempo è cresciuto e si sta sviluppando esponenzialmente coinvolgendo contadini e cittadini, anziani e giovani. Seed Vicious è un mezzo per opporsi alla frenesia del mercato, alle scelte delle grandi distribuzioni, un’idea di resistenza attiva basata sul seme, fulcro della vita sulla terra.
http://www.seedvicious.org/wordpress/
Parte del progetto Giardini di Prossimità | la natura come Bene Comune, ideato e organizzato da CUT – Circuito Urbano Temporaneo e Riciclidea Prato, vincitore del bando Creative Living Lab 2018, promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, patrocinato dal Comune di Prato.
Il progetto, che prevede una programmazione di attività culturali in forma di festival e una serie di azioni rivolti al quartiere del Soccorso al fine di creare i presupposti per una rigenerazione urbana condivisa dei giardini ubicati in prossimità alle scuole Collodi che possa partire dai cittadini, innescando un processo di costruzione di comunità grazie al mezzo delle residenze artistiche, della condivisione di buone pratiche e della formazione, ha come partner l’I.C.S. Curzio Malaparte, il Comitato di riqualificazione del Soccorso di Prato e l’Oasi Apistica Le Buche di Poggio a Caiano.
Potete seguire il progetto “Giardini di Prossimità” e tutte le nostre attività sulla pagina facebook
https://www.facebook.com/giardinidiprossimita
PER INFO referenti progetto:
Stefania Rinaldi – Cultural Project Manager – CUT | Circuito Urbano Temporaneo
www.cutcircuitourbanotemporaneo.com
stefania_rinaldi@yahoo.it TEL:3293233936
Elena Sanesi – Riciclidea Prato
www.riciclideaprato.it sanesi.mail@libero.it TEL.3289094276
CUT | Circuito Urbano Temporaneo ha come finalità di indagare attraverso i linguaggi il mondo Contemporaneo, con l’utilizzo del mezzo artistico come motore di consapevolezza, rigenerazione, partecipazione. Mira a migliorare la fruizione dei luoghi, promuovendo momenti di riflessione e approfondimento dei codici che regolano la società, con azioni finalizzate a favorire la crescita del tessuto collettivo;Si impegna a promuovere con lo strumento culturale la rilettura di aree in stato di non utilizzo e spazi residuali di natura pubblica e privata, attraverso l’attivazione di processi educativi, didattici, di relazione.
L’Associazione ambientale di volontariato Riciclidea ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di una coscienza ecologica e sostenibile collettiva. Mira a formare l’individuo a una filosofia fondata sul riciclo e sul riuso attraverso l’educazione civica e ambientale per il rispetto degli spazi verdi cittadini;promuove la mobilità urbana ecologica; forma le capacità manuali/intellettive del singolo individuo; promuove stili di vita sostenibili anche a livello culturale e antropologico.
Bellissima iniziativa
"Mi piace""Mi piace"