IN ATTESA DELL’EDIZIONE 2019 non possiamo non raccontare quello che è successo dopo la sperimentazione partita nel 2016 per Settembre Prato è spettacolo. Siamo infatti diventati un appuntamento irrinunciabile per le famiglie della città, centinaia di bambini (…e di adulti) per 10 giorni si riappropriano di un luogo spesso dimenticato…tutti hanno adesso sulla loro mappa la piazza della grande sognatrice!
L’idea di creare un giardino temporneo è nata dall’esigenza di far vivere ai bambini e alle famiglie momenti di aggregazione e cooperazione grazie ai linguaggi culturali, allo scopo di creare una piazza sociale. Le attività dal carattere didattico e ludico favoriscono scambi tra le diverse culture, innescano processi di diffusione delle tradizioni tramandate oralmente e poi attraverso fiabe e leggende dai nonni ai nipoti, dalle generazioni che ci hanno preceduto verso chi ne sarà custode in futuro. L’immaginazione si attiva e il luogo prima sterile diventa contenitore di idee…la piazza si riappropria della sua funzione!
Gli eventi sono stati organizzati nell’ambito del festival Settembre // Prato è Spettacolo che si a cura di Fonderia Cultart, con il contributo del Comune di Prato e della Regione Toscana.
UN ENORME GRAZIE VA AI RAGAZZI DI FONDERIA CULTART che hanno creduto nel progetto e ci hanno permesso di “osare” e sperimentate, con la libertà di proporre e la creazione di una rete di associazioni che ogni anno sono presenti in piazza e ne rendono possibile l’esistenza e la persistenza.
Tutti gli appuntamenti sono ogni anno presenti su http://www.settembreprato.it
https://www.facebook.com/settembrepratoespettacolo
EDIZIONE 2017
Prato Wunderkammer | Una Piazza FANTASTICA
a cura di CUT | Circuito Urbano Temporaneo e Riciclidea Prato
Dal 1 all’11 Settembre 2017 la piazza si trasforma in un Orto/Giardino Botanico, un luogo meraviglioso e fantastico, fra alberi da sogno, uova quadrate giganti, animali mai visti e tanta creatività. Il giardino fantastico prenderà sempre una nuova forma durante la settimana, grazie all’aiuto della cittadinanza, bambini, famiglie e associazioni.
FRUTTA//frutta…futta! In collaborazione con Lo Spaccio dell’ Orto.
Perchè la chiamiamo Wunderkammer?
Parola di origine tedesca, è composta da wunder che significa meraviglia e kammer che indica stanza. La Wunderkammer, quindi, è una stanza delle meraviglie dove si custodiscono oggetti tra più disparati e bizzarri e la cui finalità era unicamente destare ammirazione. Nelle Wunderkammer del Rinascimento i nobili conservavano zanne d’elefanti, coccodrilli impagliati, pietre preziose, coralli dalle forme stranissime, sculture e quadri antichi. Si allestiva una Wunderkammer per un solo obiettivo: destare meraviglia per coloro che vi mettevano piede. Le raccolte di oggetti straordinari custoditi gelosamente per le loro caratteristiche erano circondati da misteri e accompagnati da storie leggendarie. Da qui nasce la meravigliosa reliquia del Corno di Unicorno (una spina di pesce del mare del nord) o la leggenda dell’uovo di drago (un uovo di struzzo raro se si parla di collezioni che hanno ormai molti secoli). Grazie alle tante attività didattiche previste i bambini e le loro famiglie saranno coinvolte nella realizzazione degli oggetti che andranno poi ad allestire una camera delle meraviglie aperta alla visione dei cittadini per tutta la durata delle attività.
Queste le attività dell’edizione 2017:
4/8 Settembre 2017 – CAMPUS
Da lunedì 4 a venerdì 8 Settembre mattina:
Campus TREEEBUH di Zappa/CUT/Riciclidea // Piazza S. Maria in Castello:
LUN – in fondo al mare
MAR – creature al buio
MER – botanica delle meraviglie
GIO – animali fantastici
VEN – facce da settembre
1/2/3/6/7/9 Settembre 2017 // Piazza S. Maria in Castello a cura di CUT |Circuito Urbano Temporaneo // Riciclidea
- “Botanica spontanea // raccontando storie fantastiche”
Legati dal racconto di mondi immaginati e affascinati dalla natura sempre meravigliosa realizzeremo “sculture materiche” con materiale di riciclo legate alla botanica ottocentesca, per trasformare la nostra piazza in una “camera delle meraviglie.
- “E se l’uovo fosse quadrato?”
Una domanda a cui solo la fantasia dei bambini puo’ dare risposta…grandi “nidi di dinosauro” saranno allestiti in piazza e le uova decorate dai piccoli partecipanti
- “I cristalli // strutture di meraviglia”
La natura costruisce geometrie perfette, simmetrie affascinanti tutte da scoprire e…realizzare.
- “Salgari e un mare di coralli”
Ispirati dai racconti di oceani sconosciuti e fondali inarrivabili esploreremo con la fantasia il fondo dei mari e costruiremo coralli dalle mille forme colorate.
- “Piccoli artisti di strada”
Piccoli Street Artist in azione, un’ invasione urbana pacifica della piazza per raccontarsi grazie al mezzo artistico.
- “Collezioni/Collection/Sammlung ”
Alla ricerca dell’ oggetto da collezione impossibile da trovare? Non ci resta che costruirlo…con mille materiali diversi.
EDIZIONE 2018
La città immaginata |AUTOCOSTRUZIONE DI SOGNI
Spazio a cura di CUT | Circuito Urbano Temporaneo e Riciclidea Prato
Dal 30 Agosto al 3 Settembre la piazza restituita alla città come luogo, diventa puro spazio immaginato, con aree di gioco libero a disposizione dei bambini per ricreare ciò che immaginano essere la loro città ideale, un tunnel che attraversa la piazza per “entrare” nel loro mondo a gattoni, un’area di scambio libri gratuita, parte del progetto FreeBook Prato a cura di Riciclidea, una tenda indiana autocostruita con coperte e cuscini a disposizione della sosta, accompagna una parte di orto/frutteto urbano con essenze officinali e alberi da frutta.
A questo si aggiungono sinergie legate ad altre associazioni sempre presenti come Zappa! che porta in piazza giochi antichi e supereroi, la scuola di musica Artes con gli strumenti ed esibizioni, il laboratorio di DJ di wannabeadj, la ceramica con l’associazione Leonetto Tintori. Una piazza VIVA E ATTIVA grazie alla loro passione.
Il sabato è stata poi la volta del laboratorio “l’orto in carta”, che ha coinvolto i bambini dai 4 ai 12 anni in un percorso di costruzione di un orto collettivo ideale.
La riappropriazione del luogo con la fantasia e con l’entusiasmo dei bambini viene rappresentata grazie al mezzo che più è congeniale agli artisti di tutto il mondo, la carta!
Stiamo già lavorando per l’edizione 2019….STAY TUNED!!!!!