AGORA’ DEL CONTEMPORANEO | Piazza Aperta Exibition

AGORA’ DEL CONTEMPORANEO | Piazza Aperta Exibition

Flavia Bucci // Daniela Frongia // Dario Gentili //Giuseppe Renda // Alena Tonelli //Carmina Melania Tramite

A cura di Stefania Rinaldi

 

Un percorso che possa raccontare il processo mentale dietro la creazione dell’Opera d’Arte, nel confronto tra i linguaggi propri del pensiero contemporaneo. La mostra Agorà Exibition diventa Piazza Aperta al dialogo e al dibattito tra gli artisti e la curatrice attraverso un diario collettivo meticolosamente compilato, consultabile in mostra, e una discussione formale, interazione indiretta di intenzione attraverso il mezzo dell’esibizione in un unico luogo. Inizio di discorso, esaminando le possibili connessioni in tre giornate di laboratorio all’interno e fuori dallo spazio delimitato, in ulteriore reciprocità con il fruitore, casuale ma dal coraggio di partecipazione. Il visitatore è chiamato ad un impegno, deve acuire l’osservazione ascoltando, con il mezzo della lettura, accanto ad ogni lavoro il pensiero diretto dell’artista; Assolve il compito, curiosando all’interno della My library in ultima sala, composta da una selezione di testi in consultazione reperiti dalle biblioteche in maniera gratuita e a disposizione del pubblico, selezionati e proposti da ogni artista. Stefania Rinaldi

AGORA’ DEL CONTEMPORANEO | Piazza Aperta

Un progetto di CUT | Circuito Urbano Temporaneo

Per una settimana gli spazi dell’Ex fabbrica Campolmi a Prato diventano luoghi di dibattito e confronto. Sono coinvolti nel progetto l’artista sarda in residenza Daniela Frongia e l’artista livornese Dario Gentili, in confronto con un gruppo di giovani artisti provenienti dalle Accademie di Belle Arti italiane. I giorni di workshop 12/13/14 OTTOBRE, aperti ad un pubblico di uditori, selezionati tramite call pubblica, saranno poi presentati e conclusi con coinvolgimento attivo di gruppi di giovani provenienti dai licei del territorio.

I giovani artisti selezionati per l’edizione 2017 sono:

Giuseppe Renda(Calabria) // Flavia Bucci (Abruzzo) // Carmina Melania tramite (Campania) // Alena Tonelli (Emilia Romagna)

I workshop tematici dal carattere esperienziale, indagano i nuovi linguaggi nelle Arti e sono dedicati allo studio dei metodi di lettura e i codici della contemporaneità, allo scopo di creare una piazza sociale, attivando scambi tra le diverse esperienze e culture, indagando tra le maglie dei linguaggi e negli ultimi vent’anni di produzione artistica contemporanea.

Motivo ampio di discussione e riflessione diventano l’universalità nella comprensione dei messaggi utopisticamente ricercata nei processi di globalizzazione e la stratificazione e le differenze di senso e significato di immagini, segni, simboli, comportamenti e movimenti nelle differenti società contemporanee, diverse per origine e tradizioni etniche, culturali, religiose e linguistiche.

L’iniziativa fa parte del Festival .con Contemporaneo Condiviso, Con il supporto del Comune di Prato, del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”

www.cutcircuitourbanotemporaneo.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...