Happy Together
Francesca Catastini
A cura di Stefania Rinaldi
26 Febbraio 2016 dalle ore 19.00 – Inaugurazione mostra
INGRESSO LIBERO
Dal 27 Febbraio al 12 Marzo 2016
Ex Chiesa di San Giovanni – Prato
Ironica e sottilmente critica, prepotentemente reale nella restituzione formale e completamente costruita nello stile patinato dell’immagine, la serie fotografica Happy Together di Francesca Catastini ci fa sorridere nella divertente e grottesca descrizione di una vita di coppia. L’idea di utilizzare come protagonisti l’artista stessa con il proprio compagno, inseriti all’interno di un’abitazione dagli arredi ricercati e dallo stile tipico delle fotografia di design magazine da una ulteriore chiave di lettura che invita ad una riflessione sulla condizione contemporanea dell’amore, così come viene spesso presentato raccontando ideali situazioni di famose coppie che ostentano sulle pagine dei giornali la propria condizione perfetta di felicità, accuratamente preparate alla posa da sapienti professionisti che ne studiano la restituzione dell’immagine idilliaca pensata per far sognare chi la guarda. L’artista sottolinea e pone in essere una domanda sull’autenticità delle immagini, ponendo come contrappunto all’ambiente scene che ben raccontano la falsità di un rapporto dietro l’apparenza imposta come obbligo sociale e con l’uso sapiente e leggero del paradosso ci apre ad una riflessione sul rapporto di coppia, sulla verità dell’amore e sulla condizione di stereotipo sociale a cui tutti noi siamo involontariamente sottoposti.
Stefania Rinaldi
Torna un nuovo appuntamento della rassegna YIA 2016 -Young Italian Artists, un progetto di avvicinamento all’Arte Contemporanea con mostre, percorsi didattici e incontri con i giovani artisti emergenti italiani, a cura di Stefania Rinaldi, promosso da Fonderia Cultart, presso gli Spazi dell’ex chiesino di San Giovanni a Prato.
Gli artisti coinvolti, provenienti da diverse città italiane, presentano quattro percorsi espositivi personali, finestre aperte sul loro processo creativo, raccontandosi ognuno con il mezzo espressivo che li contraddistingue, in un dialogo mediato con lo spazio dell’ex chiesino di San Giovanni a Prato. Si va dalle trasparenze su velo d’organza dalla dimensione installativa di Federica Gonnelli all’immagine fotografica ironica e allo stesso tempo crudelmente reale di Francesca Catastini. Ettore Pinelli da Modica presenta “altre tipologie di relazione” utilizzando il medium del disegno, mentre il giovanissimo Giuseppe Renda racconta una serie di lavori work in progress che contaminano mezzi espressivi tradizionali come la pittura con una lettura assolutamente contemporanea. Ai quattro percorsi si accompagnano visite guidate allo spazio con la curatrice della mostra, un ciclo di laboratori didattici con la presenza dell’artista nello spazio e alcune merende-conversazioni, in cui saranno affrontate alcune macrotematiche inerenti all’Arte Contemporanea. Le esposizioni e le iniziative si svolgeranno da Gennaio a Maggio 2016.
Biografia Francesca Catastini
– Lucca, 1982 –
Vive e lavora in Toscana. Nel 2009 consegue il Master in Photography and Visual Design presso la Nuova Accedemia di Belle Arti e la Fondazione Forma di Milano. Nel 2016 prende parte alla mostra Feminine Masculine, a cura di Federica Chiocchetti, presso la London Art Fair. Nel 2015 presenta il suo lavoro al Museé de l’Eysée di Losanna, è tra i finalisti del Premio Fabbri per le arti contemporanee e lavora alla mostra collettiva Terranauti, SMS Centro Espositivo per l’Arte Contemporanea, a Pisa, a cura di Ilaria Mariotti e Angelika Stepken. Nel 2014 espone una sua personale Happy Together presso il locale Sciatò a Serravalle Pistoiese a cura di Giacomo Bazzani. Finte Nature è il nome della mostra collettiva a cui ha partecipato nel 2013 all’interno del Museo di Arte Contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme e sempre nello stesso anno presenta i suoi lavori presso Cubo Centro Unipol, a Bologna nella mostra Riflessi d’Italia. Nel 2012 partecipa a due importanti festival di fotografia nella città di Torino il Photissima Festival e Turin Photo Festival, V edizione, oltre a prender parte alla mostra Photobookshow, presso The Finnish Museum of Photography, Helsinki. All’interno della galleria MC2 Gallery a Milano realizza nel 2011 la sua personale Good Breeding e tra le tante mostre a cui ha partecipato nel 2010 ricordiamo Domestic, all’interno del Espacio Cultural Caja Madrid, a Barcellona, Fotografia?, presso Careof DOCVA, a Milano e Boutographies, (Projection du Jury) a Montpellier.
Per informazioni:
Stefania – 3293233936
www.exchiesasangiovanni.it