11ALCUBO | TOR SAPIENZA | GLI INTERVENTI #2

Continua il racconto delle/dei partecipanti all’interno del percorso di laboratorio urbano nelle periferie delle città. Per la tappa romana a Tor Sapienza Melissa Narcisa Ailioae, giovanissima liceale, ha deciso di parlare in prima persona dei luoghi che frequenta e vive quotidianamente. Ha intitolato il suo lavoro “considerazioni sul quartiere” , regalandoci così la possibilità di conoscere questi luoghi grazie al suo sguardo personale e a quello dei suoi compagni di scuola.


Considerazioni sul quartiere

di Melissa Narcisa Ailioae

Nel quartiere Tor Sapienza della città di Roma sono presenti diverse scuole, due delle quali superiori di secondo grado.

Io sono una studentessa di terzo anno che frequenta uno di questi due istituti, l’ITIS Giovanni XXIII.

Questa scuola presenta sia indirizzi di tipo tecnico, quali amministrazione, finanza e marketing; chimico e biologico, che si dirama in biotecnologie sanitarie, ambientali o industriali; elettronico. Inoltre è stato introdotto anche l’indirizzo di liceo scientifico di scienze applicate.

Frequentando le lezioni che si svolgono la mattina, non conosco molto bene il quartiere: per arrivare a scuola prendo l’autobus e non sono abituata ad osservare i dintorni. Ho colto l’occasione per farlo durante il laboratorio 11alcubo e ho constatato diversi aspetti.

Parlando con alcuni dei miei compagni di scuola che abitano nel quartiere, sono emersi pareri contrastanti.

Come avevo già intuito gli abitanti di Tor Sapienza si spostano per lavoro, compere e uscite, soprattutto la sera.

Tra i lati negativi del quartiere troviamo ad esempio la spazzatura che si incontra ovunque per le strade, il traffico delle vie nelle ore diurne, la mancanza di una piazza di ritrovo, soprattutto per noi giovani.

Gli studenti non si fermano a Tor Sapienza perché non c’è luogo dove fermarsi, così come le famiglie, che si trovano a doversi spostare altrove per divertirsi nel weekend.

Naturalmente, però, ci sono anche degli aspetti positivi.

La presenza di ampi marciapiedi sulle strade, sicuramente più presenti rispetto ad altre zone di Roma, è uno di questi.

E non è da dare per scontato!

Un altro aspetto interessante nominato da un mio compagno è il fatto che

si conoscono un po’ tutti, come in un piccolo paesino, una piccola comunità.

Naturalmente questa condizione si riferisce agli abitanti che frequentano quotidianamente il quartiere: per esempio, i commercianti conoscono le persone che frequentano abitualmente i loro negozi, perciò sono molto accoglienti.

Nel quartiere sono presenti diverse aree verdi, che purtroppo restano inutilizzate.

Si trovano anche a ridosso di vie secondarie e meno frequentate. Sulla via principale del quartiere, che collega la via Collatina alla via Prenestina, sono presenti molti negozi, pizzerie, tavole calde, bar. Queste sono gli unici punti di riferimento per i giovani, insieme alla scuola. Per le persone in età avanzata il punto di incontro può essere la chiesa, che è fornita di un piccolissimo parco, dove quindi si possono incontrare i più piccoli.

A differenza di altre zone di Roma, il quartiere è abbastanza collegato, grazie alle vie appena nominate che segnano il confine con gli altri quartieri.

Considerando tutti questi aspetti, il quartiere Tor Sapienza non ha molti luoghi “di svago”, né per adulti né per bambini ma è fornito di tutti i servizi necessari e perciò è adatto alla vita di tutti i giorni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...