SCADUTA – CALL 10×10 | Dialoghi sull’Arte Exibition

Avviso di selezione per la collaborazione all’Exibition 10×10 | Dialoghi sull’Arte all’interno del progetto Officina delle Voci rivolta a 6 giovanƏ artistƏ e creativƏ dai 18 ai 25 anni.

Viene indetta una procedura di selezione tramite avviso pubblico per l’affidamento di un incarico per 6 ragazzƏ, dai 18 ai 25 anni con competenza legata alle pratiche artistiche contemporanee e esperienza pregressa di allestimenti, realizzazioni opere d’ingegno, curatela, al fine di affiancare gli
artisti coinvolti nella realizzazione delle opere per la mostra finale prevista in occasione del progetto 10×10 | Dialoghi sull’Arte che si svolgerà al termine delle attività laboratoriali ad Aprile/Maggio 2022 all’interno del progetto OFFICINA DELLE VOCI, cofinanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale a valere sul “Fondo Politiche giovanili”.

Il progetto intende coinvolgere, in qualità di innovatorƏ socialƏ, giovanƏ dai 18 a 25 anni. I giovanƏ saranno coinvoltƏ attivamente nella definizione e costruzione dei dispositivi artistici contemporanei previsti per la mostra finale di 10×10 Dialoghi sull’Arte così da arricchire la loro formazione e stimolarlƏ nella creazione del loro futuro.

I giovanƏ interessatƏ alla selezione, dovranno inviare la candidatura completa di allegati, entro e non oltre il giorno 15 novembre 2021 (ore 13.00).

Per tutte le informazioni complete e dettagliate, la descrizione delle attività, i requisiti di accesso, le modalità di presentazione della domanda, le valutazioni dei candidati, la durata e i compensi e per tutte le informazioni si faccia riferimento al bando allegato di seguito.

Le attività di 10×10 Dialoghi sull’Arte sono all’interno del progetto Officina delle voci, con capofila il Comune di Prato, cofinanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale a valere sul “Fondo Politiche giovanili” che mira a creare uno spazio dove trasformare le idee dei giovani in nuove imprese, in crescita e sviluppo professionale, sociale e culturale, che si configuri come un “incubatore” dedicato alla sperimentazione di interventi innovativi per valorizzare la memoria della città operaia e rivitalizzare l’offerta culturale della città.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...