ATLAS | Iconoteca Verde//Radix

Una serie di archivi fotografici legati alle tematiche del verde.

UN ATLAS RAGIONATO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO…

Radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta, e si sviluppa penetrando nel suolo per il suo geotropismo positivo; ha la funzione di fissare la pianta al substrato (fatta eccezione delle piante acquatiche galleggianti), di assorbire l’acqua e i nutrienti in essa disciolti, di accumulare sostanze di riserva, in partic. nelle radici tuberizzate. Il suo sviluppo in lunghezza è dovuto all’attività di cellule meristematiche apicali, protette dalla caliptra o cuffia o pileoriza (la cui gelatinizzazione agevola la penetrazione della radice nel suolo); segue una regione di accrescimento in lunghezza e quindi una regione pilifera, coperta di peli radicali destinati a facilitare l’assorbimento; nell’interno (cilindro centrale) decorrono i fasci fibro-vascolari che si collegano con quelli del fusto nella regione del colletto. Similmente a quanto si osserva nel fusto, anche nella radice si può avere una struttura primaria o secondaria. In relazione all’origine, alla morfologia, ecc., le radici si distinguono in: r. principale o r. primaria, quella che si sviluppa dalla radichetta dell’embrione; r. secondaria, ogni radice che prende origine direttamente da quella principale; r. laterale, qualsiasi radice che si sviluppa ai lati di quella principale; r. avventizie, quelle che si formano in sedi improprie (per es., sulle foglie o sui fusti); r. fittonata o a fittone (v. fittone), la radice principale che si sviluppa prevalendo, soprattutto in spessore, sulle laterali; r. fascicolate, le radici sottili, tutte simili per lunghezza e spessore, di solito riunite in un fascio più o meno lasso (come, per es., le radici avventizie delle graminacee); r. tuberizzate, quelle ingrossate, come un tubero, per accumulo di sostanze di riserva, tipicamente in asfodelo, dalia, ecc. (v. tubero e tuberizzazione); r. epigee o aeree, quelle che si sviluppano al di sopra del suolo (v. pneumatoforo) o sospese nell’aria, come quelle delle orchidee epifite. Con riguardo all’utilizzazione: r. commestibili, usate per l’alimentazione umana (carota, ecc.); r. da foraggio, quelle, come la barbabietola, che servono da foraggio. Scherz., mettere le r. al sole, di una pianta, sradicarla dal terreno, abbatterla. ecc…

ATLAS | Iconoteca Verde è un progetto a cura di Stefania Rinaldi

Tutte le immagini sono a bassa risoluzione ma sono disponibili per progetti ad alta risoluzione contattando l’associazione via mail all’indirizzo stefania_rinaldi@yahoo.it spiegando la motivazione della richiesta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...