Lezioni ESPERIENZIALI – accessibilità culturale rivolta a persone non vedenti

Coordinatori e ideatori del progetto sono Stefania Rinaldi e Filippo Bigagli.

L’obiettivo è stato quello di  creare una connessione tra la figura dell’operatore culturale e quella dell’utenza speciale nella comune ricerca di linguaggi nuovi volti a favorire la piena accessibilità agli spazi e agli eventi culturali presenti sul territorio. Per arrivare a questo si è resa necessaria una interazione tra la figura dell’operatore e della persona non vedente, oltre che una progettazione condivisa e una fase di sperimentazione con piccoli gruppi, direttamente coinvolti nella verifica e modifica dei percorsi proposti

Il progetto è stato presentato in collaborazione con l’Associazione IPAZIA, con il parternariato del Comune di Prato,Fondazione Teatro Metastasio Prato e UNIVOC Prato, in collaborazione diretta con UIC Prato ed è stata attivata ad oggi una prima fase di studio e fattibilità di un percorso specializzato per la fruizione di spettacoli teatrali per persone non vedenti e ipovedenti. L’elemento chiave è stato lo scambio propositivo con i soci dell’UIC con i quali sono stati discussi le procedure pratiche per assistere allo spettacolo “Porcile” prodotto dalla compagnia stabile del Teatro Metastasio. È stata progettata e realizzata una visita due settimane prima dello spettacolo concentrata sulle dimensioni dello spazio scenico, della platea, dei palchetti e per misurare l’ampiezza dell’edificio, con accesso al palco per fruire della scenografia ed averne una conoscenza diretta. Successivamente è stata essenziale un’introduzione guidata sullo spettacolo in un incontro con il regista Valerio Binasco e il gruppo di non vedenti. Infine il gruppo di non vedenti è stato invitato a fruire dello spettacolo con una conoscenza pregressa fondamentale per la comprensione dello stesso.

Di seguito la documentazione fotografica del fotografo Simone Ridi sulla prima esperienza di guida all’interno della struttura, accompagnando il gruppo della sezione pratese dell UIC, per me e Filippo un’esperienza unica! 

Prima di realizzare la fase attuativa dell’esperienza sia io che Filippo abbiamo frequentato un corso per guide museali per non vedenti e ipovedenti tenuto dalla Dott.ssa Loretta Secchi presso l’Istituto accreditato a livello mondiale Cavazza di Bologna. Di seguito alcuni scatti realizzati durante le fasi di studio.

Stiamo adesso lavorando con Filippo per portare avanti questo progetto, nella convinzione che l’inclusione e l’autonomia di persone diversamente abili possa portare un valore aggiunto e una spinta positiva alla crescita culturale dell’intera società! Grazie mille all’UIC di Prato che ha creduto in noi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...